Piccoli disturbi in gravidanza, come prevenirli e curarli!

« Older   Newer »
  Share  
LaDy.C.84
view post Posted on 3/2/2007, 11:38




La gravidanza, pur essendo un evento fisiologico, può essere complicata da una serie di piccoli disturbi che possono mettere a disagio la donna interferendo con la sua vita di relazione.
Elenchiamo qui di seguito tali disturbi, fornendo informazioni utili a prevenirli e curarli.


Bruciori di stomaco (pirosi gastrica)
Alcune volte sdraiandosi o chinandosi, compare un fastidioso bruciore avvertito alla bocca dello stomaco o dietro lo sterno ed è dovuto al fatto che un pò di contenuto gastrico refluisce nell’esofago.
Sempre in gravidanza, a causa di una lieve atonia della parete o per la compressione dell’utero sullo stomaco, si possono avere difficoltà a digerire certi cibi o allungamento del tempo digestivo.
Che cosa fare:
Evitare cibo che produca gas e che dilata come i farinacei, latticini e gli zuccheri. Diminuire la carne rossa, mangiare poco masticando bene.
Frazionare i pasti durante la giornata, evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato; usare farmaci antiacidi privi di sodio e alluminio.
La terapia omotossicologica può essere di ottimo ausilio:
Nux Vomica (Heel) 1 cp per 3 volte al dì e/o Nux Vomica Homaccord 10 gocce per tre volte al dì attivi sullo stomaco e/o Anti Age Stress 3 granuli mattina e sera s.l. per l’azione di regolazione sul sistema nervoso vegetativo. Se è associato a meteorismo Tormentilla (Heel) 1 cp per tre volte al dì. La sera prima di addormentarsi si consiglia Burrito Tisana Guna.


Eccessiva produzione di saliva (ptialismo)
Un aumento di produzione di saliva e una certa difficoltà a deglutirla sono un fenomeno spesso presente nei primi tre mesi di gravidanza.
Che cosa fare:
Usare colluttori omeopatici tipo Medident Colluttorio 15 gocce in un bicchiere d’acqua, per la sua azione antinfiammatoria, disinfettante ed antiemorragica e/o Desy spray, 1 spruzzo due volte al dì se si soffre di eccessiva sensibilità ai denti.


Nausea e vomito
Anche la nausea ed il vomito o semplici conati di vomito spesso mattutini, senza emissione di cibo digerito, sono disturbi tipici dei primi tre mesi e colpiscono il 60% delle donne, con diversa intensità.
Sono disturbi fastidiosi ma non preoccupanti e non incidono di solito sullo stato di salute generale, a meno che la donna smetta di alimentarsi e di bere, con conseguente malnutrizione e disidratazione.
Che cosa fare:
Nel caso in cui la donna si accorgesse di ridurre l’introduzione di cibo e acqua, è bene consultare subito il medico.
Se il disturbo è lieve valgono alcuni consigli: allontanarsi il più possibile dall’ambiente familiare, fare lunghe passeggiate all’aria aperta, suddividere i pasti in tanti piccoli spuntini ricchi di cibi salati e secchi o comunque graditi alla gestante, evitare gli odori fastidiosi quali fumo e l’aria viziata degli ambienti chiusi.
Nei casi ribelli, utile può essere l’assunzione di farmaci quali l’Ademetionina o Same che oltre ad essere innocui associano anche un‘azione disintossicante epatica. L’Ademetionina (Samyr o Transmetil) esercita un’azione di protezione sulle cartilagini articolari assai utile in gravidanza per prevenire l’artrosi del ginocchio e dell’anca, sottoposti ad un aumento del carico dovuto alla crescita dell’addome.
Recenti studi hanno dimostrato un’azione del farmaco sul sistema nervoso centrale con effetti antidepressivi.
Di ottimo aiuto può essere l’agopuntura e il trattamento del collo. Praticare esercizi che rilassino spalle e collo.
L’omotossicologia ci può venire incontro associando o sostituendo i farmaci descritti per il bruciore di stomaco con: Apomorfin (Heel) 1 supposta alle 8 e una alle 16 e/o Anacardium Homaccord 10 gocce per tre per os o una fiala intramuscolo; Anti Age Jet 3 granuli la mattina e la sera s.l.; Melatonina 4CH per il controllo dei circuiti neuro ormonali e la regolarizzazione die ritmi circadiani 10 gocce la sera s.l.


Aumentata secrezione vaginale (leucorrea)
Talune volte questo fenomeno del tutto fisiologico può essere di intensità tale da provocare notevole fastidio e disagio alla donna.
Che cosa fare:
Se a tale disturbo si dovesse associare, prurito, cattivo odore e arrossamento dei genitali esterni, è necessario consultare il medico, in quanto in gravidanza sono frequenti le infezioni batteriche, da funghi (Monilia) o da protozoi (Trichomonas).
Si consigliano frequenti lavaggi esterni con prodotti naturali a pH acido, possibilmente oleosi e anallergici (Nativoil) e l’uso di assorbenti esterni anallergici da cambiare spesso. Utile può essere proteggere la superficie della vulva con prodotti a base di calendula (Calendula Heel pomata) o di Tea Tree Oil (Genital crema) o a base di ossido di Zinco (Trofo 5, Penaten). Inutili sono le lavande interne che invece possono aggravare il sintomo.


Dolori alla schiena (lombosacrali) e alle ossa del torace (intercostali)
Durante tutta la gravidanza può capitare di avvertire dei dolori lungo tutta la colonna vertebrale o in qualche punto particolare.
Durante gli ultimi mesi, poi, la crescita della pancia costringe la donna ad assumere un particolare atteggiamento posturale, spostando il busto all’indietro e il bacino in avanti.
Queste posizioni provocano la contrazione continua di alcuni muscoli paravertebrali, con indolenzimento o vero e proprio dolore localizzato all’altezza dei lombi o dei reni.
Talvolta si può verificare una vera e propria lombaggine che costringe la donna a letto; il dolore può essere avvertito dentro la coscia, la gamba e sino ai piedi (sciatica).
Omotossicologicamente si può intervenire con Colocynthis Homaccord 10 gocce ore 8 e 16, nei casi acuti ogni 5 minuti.
Può anche capitare qualche dolore intercostale, avvertito come una fitta molto dolorosa tra le coste, di brevissima durata che blocca il respiro.
In questi casi è utile somministrare Ranunculus Homaccord 10 gocce ore 10 e 18. Entrambi i farmaci sopra menzionati possono essere associati a Cimicifuga Homaccord 10 gocce per tre volte al di s.l.
Frequente è un dolore sopra l’osso pubico sotto il ventre dovuto alla lieve diastasi della sinfisi pubica. Questo disturbo può essere controllato con Synphitum Injeel Forte fiale, versare 1 o 2 fiale dentro un bicchiere d’acqua e bere durante la giornata.
Altri consigli utili possono essere:
Evitare di stare a lungo in piedi, riposare in posizione sdraiata possibilmente su un fianco e con una tavola sotto il materasso.
Usare pomate antiinfiammatorie, con lieve massaggio delle zone dolenti (Arnica Heel).
Durante la stazione seduta, mantenere la schiena eretta, dare preferenza a schienali rigidi e porre un cuscino dietro i lombi.
Evitare i letti e i divani troppo morbidi dove si sprofonda.
Frequentare un corso di ginnastica di preparazione al parto.
Talvolta è necessario un corsetto elastico, specie se si è costrette a stare a lungo in piedi.
Se i dolori sono molto forti, è meglio consultare il medico.


Crampi muscolari
Durante le ultime settimane di gestazione, può capitare di avvertire dei crampi muscolari alle cosce ed alle gambe (polpacci) specie durante il sonno. Questi possono essere legati a disturbi della circolazione venosa o, specie nelle stagioni calde per l’eccessiva sudorazione, a deficit di alcuni sali minerali ed in particolare il potassio e il magnesio.
Che cosa fare:
Massaggiare e scaldare la parte dolorante riattivando la circolazione anche mediante l’ausilio di una pomata (Arnica Heel). Assumere alimenti ricchi di potassio e magnesio (banane, legumi, patate) o integrare la dieta con sali (Trocà, Magnosol, Mag2) oppure usare prodotti omeopatici a base di magnesio e potassio (rispettivamente Oligoel n°8 e Oligoel n° 14.
Se i crampi sono troppo frequenti e dolorosi è meglio consultare il medico.


Stitichezza
La gravidanza tende a complicare la stitichezza specie se in donne predisposte, per il fisiologico rallentamento della peristalsi intestinale e conseguente riassorbimento della parte liquida.
Che cosa fare:
Praticare una dieta ricca di scorie, (frutta, verdura, crusca) usare lassativi meccanici cioè ricchi di fibre vegeatali o di mucillagini (Inuvital 1 bustina da sciogliere in un bicchiere d’acqua e da assumere durante il pasto).
Evitare i lassativi irritanti, oleosi o salini.
Se si emettono feci putride o maleodoranti, è bene correggere la flora batterica intestinale in senso fermentativo con Symbio Lact Comp 2 bustine al dì sciolte in un bicchiere d’acqua da assumere durante i pasti, per 4 settimane.


Varici ed emorroidi
La gravidanza favorisce la comparsa di vene varicose agli arti inferiori ed accentua il volume di quelle presenti. L’utero infatti crescendo preme sulle grosse vene dell’addome e ostacola il reflusso del sangue.
Anche le vene del plesso emorroidario si congestionano e danno frequentemente origine a ectasie varicose spesso dolenti e sanguinanti (emorroidi).
Che cosa fare:
Evitare di stare a lungo ferme in piedi o di stare troppo sedute; camminare due o tre ore al giorno; usare scarpe comode con mezzo tacco evitando gli stivali stretti al polpaccio.
Riposare a lungo con gli arti inferiori rialzati, (cuscino sotto i piedi o materasso; gambe sulla scrivania) usare calze elastiche contenitive. La medicina omotossicologica viene in nostro aiuto con ottimi prodotti (Hamamelis Homaccord 10 gocce ore 10 e 16 e/o Aesculus compositum 10 gocce ore 12 e 20. Se la componente linfatica è predominante: Lynphomyosot 10 gocce per tre al dì. Ottimo anche il policresto omeopatico Anti Age Ven 3 grammi mattina e sera. Per prevenire il formarsi dell’insufficienza venosa e comunque per evitare le spiacevoli complicanze da essa provocata, per tutta la durata della gravidanza è utilissimo assumere preparati a base di oligomeri procianidolici (OPC) appartenenti alla classe dei bioflavonoidi (Ophiven 1 cp per due volte al dì).
Per le emorroidi usare preparati locali con sostanze vasocostrittrici, antiifiammatorie e decongestionanti (Hamamelis Heel pomata).
Mangiare molta verdura a foglia verde e limitare spezie e alcol.


Gonfiore alle caviglie
Un modesto gonfiore alle caviglie (dovuto ai problemi di circolazione venosa) è normale negli ultimi mesi di gravidanza se compare la sera. Tuttavia dopo il riposo notturno deve scomparire.
Se tale gonfiore dovesse perdurare tutta la giornata o se esso si manifesta anche in altre sedi come mani (non entrano gli anelli), palpebre (viso gonfio), è d’obbligo consultare il medico.
Che cosa fare:
Valgono gli stessi consigli utili per le varici e quelli dietetici (restrizione dell’apporto di sale).
Massagio ai piedi e massaggio con guanto durante la doccia.


Stanchezza - sonnolenza
Già dai primi mesi può capitare di sentirsi più stanche e affaticate del solito: questo disturbo è del tutto normale. Non bisogna quindi preoccuparsi se non si fa con la stessa disinvoltura quello che si faceva prima.
Anche la sonnolenza durante il giorno può essere un evento frequente.
Che cosa fare:
La chiave del benessere sta nel sapere bilanciare correttamente la fase dell'impegno con quella del riposo. Riposare non significa necessariamente dormire ma anche poter dedicare dei momenti a se stese e al bambino. Utilizzare nella dieta della soia rossa che migliora il metabolismo.
Svolgere una vita tranquilla e regolare: riposare due ora nel pomeriggio. Utile può essere l’assunzione di Melatonina 4Ch 10 gocce la sera oppure Ignazia Heel 1 cp per tre volte al dì o Anti Age Jet 3 granuli mattina e sera.


Insonnia
È un evento frequente in gravidanza che vi può accompagnare anche durante l’allattamento.
Che cosa fare:
Fare vita tranquilla e regolare: frazionare l’alimentazione in pasti leggeri, facili da digerire, specie quello serale; la sera preferire cibi che contengano calcio e sali minerali.
Camminare molto e non preoccuparsi se il ritmo del sonno si altera e magari si dorme di giorno per stare sveglie di notte.
In tal caso si possono svolgere di notte le normali occupazioni, specie domestiche e comunque è consigliabile non rimanere a letto a pensare e a guardare il soffitto.
Massaggio dei piedi la sera con particolare attenzione all'alluce.
E’ meglio evitare di coinvolgere il marito e i familiari: essere stanchi in due di giorno non rende serena la vita familiare. La medicina omotossicologica viene in nostro aiuto con Melatonina 4CH 10 gocce la sera da assumere insieme alla tisana Miscela Ake Guna. (vedi anche esercizi in gravidanza)


Paure e timori
La gravidanza, è ovvio, può creare qualche inquietudine; ansia e preoccupazione per l’evento sono frequenti in ogni famiglia, anche in quelle con più figli.
Se la paziente è primipara e manifesta uno o più dei seguenti sintomi: - facile suggestionabilità, umore variabile, paura della solitudine, desiderio di compagnia da parte della mamma e del marito, paura della gente, interesse esclusivo solo per quelle poche persone che la riempiono di incoraggiamenti e di attenzioni, di premure e coccole, facilità al pianto - può trovare giovamento da Pulsatilla Injeel S fiale, sciogliere 2 fiale in un bicchiere d’acqua e bere durante la giornata.
Se invece la donna è terrorizzata dal parto - "dottore, io morirò durante il parto" -, Aconitum Injeel S fiale, sciogliere 2 fiale in un bicchiere d’acqua e bere durante la giornata.
Se invece del terrore è presente una paura tormentosa, una ricorrente profonda angoscia accompagnata da inquietudine, astenia profonda, freddolosità, adinamia, si consiglio Arsenicum Album Injeel S, sciogliere 2 fiale in un bicchiere d’acqua e bere durante la giornata.
Valgono comunque alcuni consigli pratici: frequentare i corsi di preparazione al parto e frequentare le altre donne con gli stessi problemi specie se esperte.
Tenere sempre presente che quello che non si conosce fa sempre più paura di quello che si conosce.
Tenere lontane le "donnette terroriste" che parlano sempre di guai e malattie.


I "falsi" dolori
Durante le ultime settimane le donne ed il medico possono essere allarmate da contrazioni uterine che paiono dare inizio al travaglio di parto ma che poi svaniscono spontaneamente: sono i falsi dolori. In questi casi può essere utile somministrare Caulophyllum Injeel fiale, sciogliere 1 o 2 fiale in un bicchiere d’acqua e somministrare durante la giornata dalla 38 settimana. Tale farmaco è specifico per i falsi dolori che svaniscono, ma permette che quelli veri del travaglio arrivino al momento opportuno. Il rimedio è sovrano per rendere il collo dell’utero soffice e facilitarne la dilatazione.




Dal sito: Vitadidonna.it
 
Top
denise77
view post Posted on 1/8/2008, 09:39




Per nausea e vomito

Può essere utile mangiare poco e spesso, masticando lentamente e preferendo alimenti secchi e salati (come frutta secca e grissini).

Evita i pisolini dopo i pasti

Se vomiti, reintegra la perdita di liquidi bevendo. Puoi bere a piccoli sorsi, ma cerca di farlo spesso: acqua, tè leggero o tisane. Tè forte e caffè, invece, stimolano la secrezione di succhi gastrici.

Molte donne trovano utile masticare pezzetti di zenzero fresco o bere tè allo zenzero.

Evita di stare a lungo chinata in avanti e se te la senti fai uno spuntino anche prima di andare a letto.

Fonte: L'agenda della mia gravidanza - Ed. red



Rimedi per la stitichezza

Bevi almeno 2 litri di acqua durante la giornata; prova a bera acqua calda di primo mattino, se non ti provoca il vomito.

Mangia molte fibre natuarli: verdure fresche al dente, frutta, pane integrale, cereali e riso integrale. Ricorda che più fibre mangi più devi bere.

Fai molto esercizio fisico.

Fonte: Il bello del pancione - Ed. Piemme
 
Top
denise77
view post Posted on 23/8/2008, 14:25




Aggiorno (anche se di alcuni disturbi abbiamo già parlato):

ANEMIA

Durante la gravidanza è normale che si verifichi una riduzione dell’emoglobina (proteina del sangue indispensabile per il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti periferici. È contenuta nei globuli rossi e conferisce al sangue il caratteristico colore rosso).
Fino a poco tempo fa si prescriveva sempre del ferro in gravidanza, oggi la tendenza si è notevolmente ridotta e si sa che non sempre questo può essere utile.
Le donne che soffrono davvero di anemia si sentono molto stanche e spossate, talvolta hanno capogiri e manca loro il fiato. Il feto può risentire dello scarso apporto di ossigeno da parte della madre.

Possibili rimedi:

Inserite nella dieta quotidiana una maggiore quantità di alimenti ricchi di ferro, proteine, vitamine B, soprattutto B12, vitamina C e un supplemento di acido folico.

Consultate il vostro medico di fiducia per valutare se avete la necessità di assumere anche delle compresse di ferro. Fatevele cambiare se vi procurano stitichezza.

ANSIA ED INSONNIA

Per definizione, attesa è sinonimo di ansia. Pertanto, anche durante "la dolce attesa" l'ansia legata alla paura per la propria salute o per quella del nascituro si presenta con espressioni molto variabili. Il risultato di un esame fuori norma (maledetti i valori normali di riferimento e gli asterischi!), un dato ecografico non rassicurante (maledetti i percentili!), la mancata percezione dei movimenti del bambino per qualche ora, l'approssimarsi della data del parto o anche altre cose più banali scatenano nella gestante vere e proprie crisi di panico che, il più delle volte, si dissolvono come neve al sole non appena si comunica col medico curante. L'insonnia è una delle espressioni subconscie di questi fenomeni che, più frequentemente, affiorano in piena notte.

Possibili rimedi:

Il più delle volte non è necessario alcun trattamento

Potete usare blandi sedativi a base di camomilla, valeriana o melissa

Seguite un corso di preparazione al parto

Quando non riuscite a risolvere i problemi da sole, chiedete un colloquio con uno psicologo esperto

Dal quarto mese in poi, se il medico ve lo consiglia, potete assumere blandi psicofarmaci a base di benzodiazepine, senza alcun timore

Imparate a respirare in modo profondo, a rilassarvi e a godervi l'intimità con il vostro bambino

Fate pasti leggeri e facili da digerire. Evitate di andare a letto subito dopo mangiato

BRUCIORI DI STOMACO, RIGURGITI, DIGESTIONE DIFFICILE, "VOGLIE"

Bruciori di stomaco, rigurgiti, digestione difficile sono causati dal progesterone che, riducendo la motilità gastrica, fa sì che il cibo resti più a lungo nello stomaco, e nell'ultimo trimestre di gravidanza sono dovuti alla compressione esercitata sullo stomaco dall'utero in crescita.
L'aumento della pressione all'interno dell'addome e l'innalzamento degli organi verso il diaframma determinano, altresì, un cambiamento dell'angolazione del cardias - la valvola presente tra stomaco e esofago - con conseguente reflusso di succhi gastrici acidi verso l'alto. Il bruciore e l'acidità che le donne avvertono dietro lo sterno sono, infatti, causati dall'irritazione della mucosa dell'esofago.
Spesso, già all'inizio della gravidanza, molte donne rifiutano alcuni cibi, precedentemente molto graditi, e hanno un'attrazione incontrollata verso altri. Queste "voglie" sono legate a cambiamenti affettivi, tipici dello stato di gravidanza e, esaltati dalla tradizione culturale, inducono i mariti ad esaudire le richieste con profondo compiacimento, persino a notte fonda! Anche i bambini, tramite la madre, manifestano le loro "voglie" che vengono espresse dal neonato con lesioni cutanee, sotto forma di macchie caffè-latte (in realtà sono nei piani) o rosse e rilevate (in realtà sono angiomi)!

Possibili rimedi:

Evitate di sovraccaricare lo stomaco con pasti troppo abbondanti. Frazionate piccoli pasti nell’arco della giornata

Evitate i cibi difficili da digerire come fritti, intingoli, salse, cibi ricchi di spezie o molto salati, succhi di frutta a digiuno e caffè

Assumete posizioni che prevengono il reflusso gastro-esofageo durante la notte: dormite in posizione semi seduta con due o più cuscini

Per i bruciori e l'acidità, potete prendere antiacidi a base di bicarbonato di sodio, acido citrico, idrossido di magnesio o di alluminio

Nei casi più disperati, per aiutare la digestione, sono indicati farmaci che aiutano la secrezione dei succhi biliari e pancreatici

I farmaci che riducono la secrezione dei succhi gastrici, per attenuare il bruciore, sono l'ultimo dei rimedi a disposizione del medico

Un'unica consolazione: se avete questi disturbi, probabilmente ingrasserete meno!

Usate pantaloni o gonne larghe in vita che non favoriscano il blocco della digestione


Fonte: ilmiobaby.com


CRAMPI NOTTURNI

I crampi notturni al polpaccio (anche piuttosto dolorosi), sono un fenomeno classico della gravidanza, in particolare nelle ultime settimane. Anche se non è ancora ben chiarito quale sia la loro causa, probabilmente sono scatenati da piccoli squilibri elettrolitici.

Possibili rimedi:

Assumete sali minerali a base di potassio e magnesio

Quando andate a dormire cercate di tenere le dita dei piedi rilassate

Usate coperte calde ma leggere e morbide in modo che il loro peso non schiacci le dita durante la notte

Eseguite una ginnastica appropriata in posizione supina, prima di addormentarvi

DISPNEA E PALPITAZIONI

Nel terzo trimestre, la crescita dell'utero e il conseguente innalzamento del diaframma determinano una compressione del cuore e dei polmoni. Ne consegue una difficoltà respiratoria che si accentua sempre più con l'approssimarsi del parto. Il cuore assume, inoltre, una posizione quasi orizzontale e subisce un carico di lavoro maggiore per l'aumento di volume del sangue. Tutti questi fenomeni determinano un aumento della frequenza cardiaca. Le palpitazioni sono più frequenti in alcune posizioni, che variano da donna a donna, e dopo pasti abbondanti, per l'eccessiva distensione dello stomaco

Possibili rimedi:

Trattandosi di eventi fisiologici, non necessitano di alcun trattamento

Limitate l'aumento di peso

Evitate pasti abbondanti, soprattutto alla sera

Non bevete bevande gassate

Assumete la posizione più idonea per voi, prima di dormire


DISTURBI DEL NASO

Durante la gravidanza, la mucosa nasale che riveste le narici e i seni frontali del naso si gonfia a causa degli ormoni in circolo provocando una sinusite. Questo spiega anche perché alcune donne sembrano soffrire di un raffreddore continuo negli ultimi mesi di gravidanza. Questo disturbo comunque non crea alcun problema durante il travaglio e quindi non deve essere motivo della minima preoccupazione. La sinusite scompare in genere del tutto dopo il parto.

Possibili rimedi:

Bevete spesso

Potete anche utilizzare un vaporizzatore pieno di acqua fresca da spruzzarvi in bocca e delle salviettine per umidificare le labbra durante le contrazioni


Fonte: ilmiobaby.com




DOLORI ALL'INGUINE

Verso la fine della gravidanza molte donne accusano dolore al basso ventre dovuto alla tensione dei legamenti laterali che sostengono l’utero. Quando tali legamenti sono troppo tesi è possibile che sentiate delle fitte ai fianchi.

Possibili rimedi:

Evitate i movimenti bruschi come alzarsi all’improvviso

Non state in piedi a lungo e cambiate spesso posizione anche quando state sedute

Quando vi sdraiate su un fianco potrete trarre sollievo mettendo un cuscino sotto l'addome per sostenere il peso dell'utero

DOLORI INTERCOSTALI

All’inizio del terzo trimestre, dopo la 30° settimana, potreste accusare dei dolori intercostali, da un lato del corpo o dall’altro (dipende dalla posizione del bambino), quando il fondo dell’utero è ancora alto.

Possibili rimedi:

State sedute su una sedia a schienale alto con il busto eretto

Eseguite esercizi di allungamento appoggiandovi con la schiena alla parete di un muro


EMORROIDI

Le emorroidi sono causate dalla dilatazione delle vene che circondano l'ano. In gravidanza possono comparire o aggravarsi sia per la stitichezza sia per l'ostacolo alla circolazione venosa, determinato dall'utero che cresce. Se si infiammano, possono sanguinare e causare dolori anche molto intensi, soprattutto durante l'evacuazione.

Possibili rimedi:

Evitate i cibi piccanti, che rendono irritanti le feci

Cercate di andare di corpo regolarmente

Mettete in atto una terapia specifica a base di creme, pomate o unguenti

Fonte: ilmiobaby.com











FEBBRE

Un modesto incremento della temperatura corporea interna (vaginale o rettale), anche fino a 37.5 gradi, è normale in gravidanza ed è causata dall'innalzamento di alcuni ormoni. Naturalmente, valori oltre i 38 gradi, soprattutto se associati ad altri sintomi, possono nascondere patologie, anche a carico dell'apparato genitale.

Possibili rimedi:

Trattandosi di un evento fisiologico, non necessita di alcun trattamento

Quando, invece, la febbre supera i 37,5° C consultate il medico di famiglia o lo specialista

Potete assumere sciroppi, compresse o supposte a base di paracetamolo

Se il medico di famiglia o lo specialista vi prescrive antibiotici a base di penicillina e suoi derivati o cefalosporine, prendeteli tranquillamente anche nel primo trimestre di gravidanza


GONFIORE ALLE ESTREMITA E DISTURBI CIRCOLATORI

A causa della situazione ormonale, in gravidanza è molto frequente che si manifesti gonfiore alle mani e ai piedi, anche accentuato, dovuto a ritenzione di liquidi nei tessuti. Questo fenomeno è più marcato quando il clima è caldo e nell'ultimo trimestre di gravidanza. Inoltre, la compressione determinata dall'utero sulla vena cava, che raccoglie il sangue proveniente dagli arti inferiori, può causare un ostacolo alla normale circolazione venosa. Oltre al gonfiore, possono quindi comparire o aggravarsi, soprattutto nelle donne predisposte per fattori ereditari, dilatazioni dei vasi capillari e vene varicose agli arti inferiori e nel distretto emorroidario.

Per questioni di circolazione il gonfiore dei piedi è più accentuato alla sera, dopo una giornata di fatiche, e si attenua, facendo degli esercizi, fino a scomparire al mattino, dopo una notte di riposo. Viceversa il gonfiore ed il formicolio delle mani è più evidente al mattino e scompare, dopo qualche ora, con il movimento degli arti. Potete aiutarvi con qualche esercizio specifico.

Pertanto, se l'edema persiste o si accentua, non seguendo l'andamento ciclico suddetto, o si diffonde ad altre parti del corpo è meglio segnalare tempestivamente il fenomeno al proprio medico.


Possibili rimedi:

Indossate calze elastiche durante il giorno

Evitate di stare troppo a lungo in piedi o sedute

Usate scarpe comode e con tacco basso

Ritagliatevi dei momenti di riposo durante il giorno

Dormite con gli arti inferiori sollevati rispetto al resto del corpo, ad esempio mettendo un cuscino sotto il materasso o dei piccoli supporti sotto il letto dalla parte dei piedi

Se l’avete a disposizione usate la cyclette per 20-30 minuti al giorno, senza spingere molto

Fate del movimento: nuoto, ginnastica per gestanti e/o passeggiate

Ogni volta che vi è possibile, camminate piuttosto che stare ferme in piedi

Se dovete stirare, cercate di sedervi, e comunque non fatelo per ore. Interrompetevi spesso.

Evitate di indossare gambaletti, giarrettiere, autoreggenti, cinture, indumenti o guaine strette

Usate creme e gel a base di escina o farmaci appositamente consigliati dal medico

Fate massaggi di linfodrenaggio, dall'estremità degli arti verso l'inguine e le ascelle

MAL DI DENTI E SANGUINAMENTO DELLE GENGIVE

Durante la gravidanza la flora batterica del cavo orale si modifica, con un incremento dei batteri patogeni, per cui possono comparire o accentuarsi le malattie delle gengive (parodontopatie) e la carie dentaria. Inoltre, possono manifestarsi piccole escrescenze (epulidi) che sono del tutto normali e scompaiono dopo il parto.

Possibili rimedi:

Attuate un'appropriata igiene orale, lavando i denti in modo corretto la mattina, la sera e dopo tutti i pasti, con dentifrici a base di bicarbonato di sodio e fluoro. Quest'ultimo rafforza lo smalto e previene l'insorgenza della carie, mentre il bicarbonato di sodio neutralizza l'azione degli acidi generati dalla placca

Usate colluttori gengivali a base di clorexidina. ATTENZIONE: questa può causare una colorazione giallo-scura dei denti

Fate un controllo dal dentista all'inizio della gravidanza o quando si verificano problemi

Usate preparati a base di fluoro e di calcio, nei casi a maggior rischio

Fate tutte le cure odontoiatriche necessarie senza alcun timore; si possono effettuare anche radiografie dopo il 3º mese e usare anestetici locali che non contengano adrenalina

In caso di necessità, anche nel primo trimestre di gravidanza potete usare analgesici a base di paracetamolo e alcuni antibiotici (penicilline e derivati - cefalosporine)

Seguite una dieta ben bilanciata ricca di molta frutta e verdura


Fonte: lmiobaby.com





MAL DI PANCIA (CONTRAZIONE UTERINE)

È molto frequente che in gravidanza ci siano delle sensazioni dolorose all'addome, dovute a contrazioni uterine o al gonfiore causato dalla stitichezza. Le contrazioni di solito vengono avvertite come dolori simili a quelli mestruali e, quando l'utero è abbastanza grosso, si sente la pancia diventare dura.

Inoltre, molto spesso si sentono delle fitte, anche di una certa intensità, che colpiscono un lato dell'addome e si estendono alla vulva. Sono causate da stiramenti del legamento rotondo, partono dal fondo dell'utero e raggiungono l'inguine. Non hanno conseguenze e vengono accentuati da particolari movimenti o dalla vescica piena.

Possibili rimedi:

Sdraiatevi e riposatevi: spesso il dolore passa da solo. Pertanto, se avvertite dolori come quelli descritti, non è il caso di precipitarvi dal medico o al pronto soccorso

Se i dolori sono più frequenti e con le caratteristiche dell’inizio del travaglio (periodo prodromico), in attesa di consultare il vostro medico, potete assumere un comune antispastico in compresse o supposte

Se i dolori non diminuiscono e non riuscite a comunicare col medico curante, è consigliabile recarsi in ospedale


MAL DI SCHIENA


Durante la gravidanza il peso dell'addome causa un aumento della lordosi, cioè della curvatura in avanti della colonna lombare. Questo fenomeno, insieme al carico causato dall'aumento di peso, può determinare una compressione dei dischi intervertebrali, cioè dei cuscinetti elastici che separano una vertebra dall'altra, e dei nervi che, partendo dal midollo spinale, escono dalla colonna vertebrale. Sono, quindi, all'ordine del giorno dolore alla parte bassa della schiena (i reni non c'entrano niente!), dolori ai glutei e, soprattutto, alla parte posteriore delle gambe per la compressione del nervo sciatico.

Possibili rimedi:

Limitate l'aumento di peso

Indossate l'apposita guaina elastica per la gravidanza

Evitate di stare troppo a lungo sedute o ferme in piedi

Consultate uno specialista fisiatra, che vi consiglierà una ginnastica specifica

Cercate una posizione di riposo che eviti la pressione del bambino sulla colonna vertebrale. Mettetevi carponi quanto più spesso potete (scoprirete che pulire il pavimento della cucina può sorprendentemente dare un grande sollievo al vostro mal di schiena)

Evitate di prendere freddo

Usate un cuscino anatomico quando guidate o state sedute a lungo

La terapia medica è riservata solo ai casi nei quali i rimedi precedenti
non sortissero l'effetto desiderato


MAL DI TESTA

In gravidanza non esiste una maggiore probabilità di soffrire di mal di testa; anzi, alcune donne che soffrono spesso di mal di testa nella vita quotidiana, hanno osservato una riduzione del disturbo durante la gravidanza ed alcune anche dopo.

Se nell’ultimo mese di gravidanza doveste accusare un mal di testa di tipo lancinante con ripercussioni sulla vista, segnalatelo subito al medico perché potrebbe essere un segnale di pre-eclampsia o gestosi


VULVO VAGINITE MICOTICA IN GRAVIDANZA

L’aumento della congestione dei tessuti e delle secrezioni vaginali sono fattori che, associati alla maggiore difficoltà a mantenere un’igiene perfetta, favoriscono un aumento delle infezioni a carico di vulva e vagina (vulvo-vaginiti) durante la gravidanza. I disturbi causati da queste infezioni sono simili a quelli che si manifestano al di fuori della gravidanza. Quando, però, le infezioni non vengono diagnosticate e opportunamente curate i germi possono propagarsi attraverso il collo dell’utero e risalire fino al liquido amniotico e al bambino; aumenta così il rischio di rottura delle membrane e di parto prematuro. I microrganismi più frequentemente interessati sono batteri (streptococco, enterococco, Escherichia coli e Gardnerella), alcuni virus (herpes e papilloma), il Trichomonas e la Candida.

Le infezioni vulvovaginali da Candida rappresentano attualmente una delle infezioni più frequenti che affliggono la donna durante il periodo fertile, con un maggior rischio di incidenza durante la gravidanza. La Candida può essere isolata dall’apparato genitale del 20% circa delle donne sane e asintomatiche in età fertile. La maggior parte dei ricercatori ritiene che la sua frequenza sia in netto aumento e la spiegazione più verosimile risiede nell’impiego diffuso e “sconsiderato” di agenti antimicrobici vaginali, locali e sistemici. Molti sono comunque i fattori o le situazioni che possono aumentare il rischio di candidosi.

Fattori di rischio di candidosi vulvovaginale
Gravidanza
Uso di contraccettivi orali a elevato contenuto di estrogeni
Diabete mellito non controllato
Antibioticoterapia
Terapia con cortisonici
Intolleranze alimentari
Deficit delle difese immunitarie
Mestruazioni
Stress prolungato
Impiego di abiti stretti, scarsamente aerati
Uso di biancheria intima sintetica e di collant (aumentano la temperatura locale e l’umidità perineale)
Utilizzo di carta igienica profumata e di spray per l’igiene intima
Abitudine a frequentare piscine clorurate
Lavaggi troppo frequenti


Se fino agli anni settanta il principale agente eziologico delle infezioni vulvovaginali da funghi era rappresentato dalla Candida albicans, a partire dagli anni ottanta si è assistito a un progressivo aumento di infezioni da specie non albicans (C. tropicalis, C. glabrata). La Candida albicans è comunque responsabile dell'85-90% delle infezioni vaginali micotiche. Questo dato è molto importante poiché le infezioni da Candida non albicans tendono a essere più resistenti alla classica terapia antimicotica a base di farmaci imidazolici

Possibili rimedi:

Uso di candelette vaginali

Se l’infezione è ricorrente dovete intervenire sulla dieta eliminando zucchero e farina bianca e consumando di più cereali integrali, frutta e verdura

Potete provare con pennellature di violetto di genziana, ma attenzione che macchiano molto, quindi usate un assorbente per evitare di macchiare gli indumenti intimi durante il trattamento

Fonte: ilmiobaby.com


MINZIONE FREQUENTE (POLLACCHIURIA)

È sicuramente uno dei disturbi più frequenti del secondo e terzo mese di gravidanza, quando l'utero comincia a premere sulla vescica, che si trova proprio lì davanti. Successivamente, con l'innalzamento dell'utero dallo scavo pelvico, questo disturbo scompare per ripresentarsi nelle ultime settimane di gravidanza, quando la parte presentata del feto comincia a spingere nuovamente sulla vescica.

Quando la minzione frequente si accompagna ad altri sintomi, come dolore e/o bruciore durante la minzione, può configurarsi il quadro di cistite (infiammazione della vescica). Questa va studiata con l'esame completo delle urine e l'urinocoltura; il trattamento si basa sul risultato dell'antibiogramma.

Possibili rimedi:

Trattandosi di un evento fisiologico, non necessita di alcun trattamento

In caso di cistite bevete molti liquidi

Evitate gli indumenti che stringono all’inguine

Cercate di svuotare il più possibile la vescica

NAUSEA, VOMITO E IPERSALIVAZIONE

Tra i più frequenti disturbi della gravidanza, nausea, vomito e ipersalivazione sono probabilmente causati da un ormone secreto dalla placenta, la gonadotropina corionica (HCG), cioè l'ormone che si dosa nei test di gravidanza. Essi, quindi, sono tanto più probabili quanto più alti sono i livelli di HCG e, perciò, più intensi nei primi tre mesi di gravidanza (con un picco al secondo mese) e nelle gravidanze gemellari.
Fortunatamente, molte donne non hanno nausea o hanno solo sintomi minimi; fattori psicologici negativi tendono ad accentuarli. Ad ogni modo, in concomitanza con la diminuzione dei livelli di HCG, la nausea e il vomito si attenuano fino a scomparire dopo il III mese.
Di solito questi disturbi, preceduti da un senso di vuoto allo stomaco, sono più accentuati al mattino e possono essere scatenati dalla vista o dall'odore di particolari cibi o sostanze. Spesso si associano a cambiamento del gusto e ad un apparente aumento della salivazione, in quanto la donna non riesce a deglutire la saliva normalmente prodotta dalle ghiandole salivari. Paradossalmente vengono chiamati disturbi simpatici, dal nome del sistema nervoso autonomo (o sistema simpatico) che li regola


Possibili rimedi:

Evitate i liquidi, soprattutto a colazione e a stomaco vuoto

Ingerite cibi secchi, come biscotti, fette biscottate e crackers

Non mangiate cibi non graditi, anche se fanno bene. È facile ad esempio che si sviluppi un'avversione per la carne

Cercate di fare pasti piccoli e frequenti

Quando le nausea è particolarmente intensa e la presenza di vomito ostacola l'alimentazione, il ginecologo può decidere di prescrivere farmaci antinausea. Questi non vanno presi senza il controllo del medico, anche se la letteratura più recente indica che alcuni di questi farmaci possono essere assunti anche nel periodo embrionale

Cambiate ambiente! Spesso, infatti, le persone vicine con le loro attenzioni e premure finiscono per peggiorare questi sintomi

Se avete avuto nausea e vomito accentuati durante la prima gravidanza non disperatevi, perché non è detto che si ripresentino anche in quella attuale!

PERDITE BIANCHE (LEUCORREA)

Un aumento della secrezione vaginale, che si manifesta con piccole perdite bianche) è normale in gravidanza ed è legata al maggior afflusso di sangue all'apparato genitale. Essa può essere anche molto abbondante (idrorrea gravidica) e, a volte, può essere confusa con la rottura delle membrane. Se, invece, sono presenti prurito, bruciore e fastidio alla zona vulvo-vaginale è più probabile che si tratti di una vera infiammazione

Possibili rimedi:

Trattandosi di un evento fisiologico, non necessita di alcun trattamento

Potete usare lavande vaginali, in caso di fastidio

Quando sono presenti i segni dell'infiammazione, il vostro medico vi consiglierà una terapia con lavande, creme o ovuli vaginali

Per la diagnosi differenziale con la rottura delle membrane, si effettua un test con un tampone o una cartina al tornasole (amniotest), che consente di differenziare l'idrorrea fisiologica (reazione acida - il test non cambia colore) dalla perdita di liquido amniotico (reazione basica - il test diventa di colore verde scuro)

PERDITE EMATICHE LIEVI

All'inizio della gravidanza, circa la metà delle donne può presentare piccole perdite ematiche scure o colore rosso-vivo. Il fenomeno, più frequente al passaggio del mese e cioè in coincidenza con la data delle mestruazioni, è fisiologico ed è dovuto a piccoli sfaldamenti della decidua (questo è il nome che prende la mucosa che riveste l'ovulo e la parete dell'utero in gravidanza). In genere queste perdite scompaiono dopo il quarto mese, quando la parete dell'utero aderisce alle membrane.

Possibili rimedi:

Trattandosi di un evento fisiologico, non necessita di alcun trattamento

Se diventano più abbondanti e, soprattutto, se si accompagnano a contrazioni dolorose dell'utero, consultate immediatamente il vostro medico

Eseguite quanto prima un'ecografia

Evitate qualsiasi sforzo


Fonte: lmiobaby.com




PIGMENTAZIONE DELLA PELLE

Sulla faccia di alcune donne durante la gravidanza compaiono sgradevoli macchie scure (pigmentazione). Il termine scientifico è “cloasma” o “maschera gravidica” ed è provocato dall’alto tasso di ormoni in circolo. Il fenomeno peggiora con l’esposizione ai raggi del sole. In genere scompaiono dopo il parto.
Le macchie possono essere efficacemente coperte con una crema cosmetica utilizzata in genere come copriocchiaie.

PRURITO

È un fastidioso disturbo molto frequente durante la gravidanza ed è legato ad una ritenzione di sali biliari nei tessuti, causato da una modesta insufficienza epatica, tipica dell'ultimo trimestre di gravidanza, e dalla difficoltà di svuotamento della cistifellea. Quando compare precocemente è più probabile che si tratti di un fenomeno allergico. È più accentuato, inoltre, nelle zone di maggiore tensione dei tessuti, dove si creano le smagliature

Possibili rimedi:

Evitate di sovraccaricare lo stomaco con pasti troppo abbondanti

Evitate i cibi difficili da digerire come fritti, intingoli, salse, cibi ricchi di spezie o molto salati

Cospargete le parti interessate da prurito con talco al mentolo, creme o paste antistaminiche

Se il fenomeno è generalizzato, il vostro medico potrà prescrivervi farmaci che aiutano la secrezione dei succhi biliari o antistaminici per via generale

Utilizzate capi di abbigliamento in fibre naturali e non troppo aderenti


SENSIBILITA' AL SENO

Per alcune donne, soprattutto durante i primi mesi di gravidanza, il seno può diventare sensibilissimo anche al minimo sfioramento.

Possibili rimedi:

Indossate sin dall’inizio della gravidanza un buon reggiseno, che offra un ottimo sostegno


SMAGLIATURE

Sono causate dalla rottura del tessuto elastico della cute, che viene sottoposto ad eccessivo stiramento. Si manifestano, durante la gravidanza, come striature rosse che diventano progressivamente più chiare, fino ad assumere una tinta perlacea dopo il parto. Sono, purtroppo, indelebili e compaiono sulle zone del corpo che maggiormente si ingrossano, come l'addome, la radice delle cosce e il seno. La loro comparsa dipende dall'aumento di peso corporeo, dall'età della gestante, essendo molto più frequenti nelle donne più giovani, e dalla qualità della pelle; vi è, infatti, una sorta di predisposizione individuale.

Possibili rimedi:

Evitate un eccessivo aumento di peso

Massaggiate la pelle nelle zone predisposte, usando olio di mandorle o di germe di grano

Usate fin dall'inizio della gravidanza creme emollienti, elasticizzanti e protettrici, specificamente studiate

Utilizzate una guaina elastica, idonea a prevenire la tensione della cute

STANCHEZZA, MALORI E SVENIMENTI

L'astenia, quel senso di debolezza che tipicamente si accentua durante la gravidanza, è legata al fatto che il lavoro del cuore aumenta di circa tre volte, la pressione del sangue si abbassa e la glicemia (cioè la quantità di zucchero nel sangue), soprattutto a digiuno, si riduce. Inoltre, spesso vi è un'accentuazione dell'anemia fisiologica. Per tutti questi fattori, è molto frequente che si verifichino disturbi come capogiri, sudorazione, tachicardia (aumento della frequenza dei battiti cardiaci), svenimento; quest'ultimo, persino nei film, viene utilizzato per far intuire allo spettatore che la donna è incinta! È importante escludere che essi siano dovuti a cause patologiche, come anemia o disturbi cardiaci.

Possibili rimedi:

Riposate a letto almeno per due ore al pomeriggio, soprattutto negli ultimi mesi

Evitate i luoghi caldi e affollati, soprattutto se dovete stare in piedi (mezzi pubblici, uffici postali, grandi magazzini nelle ore di punta)

Evitate i digiuni prolungati: portate sempre nella borsetta alcune caramelle o zollette di zucchero

Al sopraggiungere dei disturbi, sdraiatevi sul fianco sinistro, o alla peggio sedetevi, togliete gli indumenti più pesanti e respirate profondamente

Assumete sali minerali a base di potassio e magnesio

Assumete preparati a base di ferro e vitamine del gruppo B, quando dagli esami risulta una vera anemia

STITICHEZZA

È un problema piuttosto frequente che, di solito, inizia già nelle prime fasi della gravidanza e tende ad accentuarsi nelle persone predisposte. Probabilmente è causato dagli alti livelli circolanti di progesterone, ormone che riduce la motilità gastrointestinale, e dalla compressione esercitata dall'utero sull’intestino retto.

Possibili rimedi:

Aumentate il consumo di frutta e verdura, crude o cotte. Ad esempio, cercate di mangiare un minestrone tutti i giorni

Assumete farinacei (pane, pasta etc) integrali, al posto di quelli raffinati

Aumentate il consumo di liquidi

Aggiungete alla vostra dieta crusca o altre fibre, che aumentano il volume delle feci

Fate più moto: camminate almeno mezz'ora tutti i giorni

Se questi rimedi non sono sufficienti chiedete al vostro medico o al vostro ginecologo di consigliarvi un lassativo adatto alla vostra situazione. In genere sono da preferire quelli che agiscono aumentando il volume della feci, come zuccheri non assorbibili e mucillagini, e non quelli che agiscono con un effetto stimolante la mucosa intestinale.

Fonte: ilmiobaby.com

 
Top
stella_cometa
view post Posted on 26/8/2008, 14:17




Ragazze, sono 2/3gg che faccio molta fatica a digerire i cibi.. mi sembra di aver mangiato un bue quando invece mangio poco e leggero... E' normale????

Poi ieri sera sono andata a nanna alle 21.30.. la sera crollo sfinita anche se durante il giorno non ho fatto molto (vabbè ieri ho lavorato ma lavoro da sempre...)
 
Top
denise77
view post Posted on 26/8/2008, 14:55




CITAZIONE (stella_cometa @ 26/8/2008, 15:17)
Ragazze, sono 2/3gg che faccio molta fatica a digerire i cibi.. mi sembra di aver mangiato un bue quando invece mangio poco e leggero... E' normale????

Poi ieri sera sono andata a nanna alle 21.30.. la sera crollo sfinita anche se durante il giorno non ho fatto molto (vabbè ieri ho lavorato ma lavoro da sempre...)

Assolutamente tutto nella norma :) anche io le prime settimane facevo fatica a digerire ed ero subito sazia, non preoccuparti, se sei sazia avanza le cose e non sforzarti di mangiarle lo stesso, sono chili in meno che acquisterai :P piuttosto magari fai uno spuntino a metà pomeriggio o a metà mattina per compensare che mangi un po' meno alla sera o a mezzogiorno, basta anche un frutto o uno yogurt.

Per la stanchezza.... ti accompagnerà fino alla fine del 1° trimestre, ma poi ti sentirai piena di energie!!
 
Top
stella_cometa
view post Posted on 26/8/2008, 15:07




Denise, a mezzogiorno ho mangiato un piatto di pasta, mezzo panino e un po' di carote e ancora adesso (h16!!) mi sento un bue sullo stomaco!!!!!!!!!

Per la stanchezza, ieri sera ho raggiunto il top! Alle 21.30 ero a nanna... uffa...
 
Top
denise77
view post Posted on 26/8/2008, 15:14




CITAZIONE (stella_cometa @ 26/8/2008, 16:07)
Denise, a mezzogiorno ho mangiato un piatto di pasta, mezzo panino e un po' di carote e ancora adesso (h16!!) mi sento un bue sullo stomaco!!!!!!!!!

Per la stanchezza, ieri sera ho raggiunto il top! Alle 21.30 ero a nanna... uffa...

tesoro è tutto nella norma :) sei incinta, io spesso alla sera non riuscivo neanche a finire il piatto di pasta cha avevo davanti, e a pranzo in genere mangiavo prosciutto cotto o tacchino, con del pane e un frutto quindi niente di esagerato.

Per la stanchezza..... io crollavo alle 21, è normale.
 
Top
stella_cometa
view post Posted on 26/8/2008, 15:16




Menomale pensavo di essere anormale io!!
Il fatto è che vado a letto alle 21.30 e dormo come un sasso fino alla mattina quando suona la sveglia.. Però mi sento bella riposata ^_^
 
Top
denise77
view post Posted on 26/8/2008, 15:30




CITAZIONE (stella_cometa @ 26/8/2008, 16:16)
Menomale pensavo di essere anormale io!!
Il fatto è che vado a letto alle 21.30 e dormo come un sasso fino alla mattina quando suona la sveglia.. Però mi sento bella riposata ^_^

^_^
 
Top
LaDy.C.84
view post Posted on 27/8/2008, 10:19




Meglio così ciccia...dormi tanto riposarsi non fa male!
 
Top
stella_cometa
view post Posted on 29/8/2008, 14:11




Posso aggiungere un disturbo, che penso sia della gravidanza visto che non l'ho mai avuto.
Oltre all'eccessiva produzione di saliva, sapore di metallico in bocca, sensazione sgradevolissima
 
Top
denise77
view post Posted on 29/8/2008, 14:21




CITAZIONE (stella_cometa @ 29/8/2008, 15:11)
Posso aggiungere un disturbo, che penso sia della gravidanza visto che non l'ho mai avuto.
Oltre all'eccessiva produzione di saliva, sapore di metallico in bocca, sensazione sgradevolissima

Eh si anche il sapore metallico in bocca è un disturbo tipico della gravidanza oltre all'eccessiva produzione di saliva.
Io per fortuna mai avuti fino ad oggi!
 
Top
denise77
view post Posted on 11/9/2008, 10:17




E' arrivata la ritenzione di liquidi.
E' da ieri mattina che ho le mani un pochino gonfie, soprattutto le dita, formicolanti e chi mi fanno male. I piedi per fortuna per ora non mi danno problemi (forse perchè cerco di caminare per almeno 3/4 d'ora o 1 ora tutti i giorni).
Ho letto che nell'ultimo trimestre è un disturbo abbastanza comune quindi porterò pazienza.
Pare che bisogna incrementere i liquidi e bere circa 3 litri di acqua al giorno (io a fatica ne bevo due al giorno) ma da oggi proverò con tre sperando che la situazione migliori un pochino.
 
Top
denise77
view post Posted on 12/9/2008, 07:14




Forse i tre litri d'acqua funzionano :D .
Stamattina ho ancora le dita delle mani indolenzite però decisamente molto meno rispetto a ieri e all'altro ieri.
 
Top
LaDy.C.84
view post Posted on 12/9/2008, 08:03




Bene ciccia..bevi bevi bevi!
Magari quando ti svegli, preparati una bttiglietta sul comdino, così subito ti spari a stomaco vuoto 1/2 litro d'acqua, che oltre a farti bene x la circolazione ti aiuta anche ad andare in bagno reglarmente!
 
Top
42 replies since 3/2/2007, 11:38   40746 views
  Share